I cuscinetti assiali a sfere sono progettati per sopportare carichi assiali, ma non sono adatti a reggere carichi radiali. Per prevenire movimenti di strisciamento causati dalle forze centrifughe e dai momenti giroscopici tra le sfere e le gole, è necessario che questi cuscinetti siano sottoposti a un carico assiale minimo. Essendo scomponibili, le ralle interne ed esterne possono essere montate separatamente, semplificando l'installazione e la manutenzione.
I cuscinetti assiali sono disponibili anche nelle versioni a rullini, a rulli cilindrici, a rulli conici e orientabili a rulli. Queste varianti offrono capacità di carico superiori e sono ideali per applicazioni con elevate spinte e spazi ridotti.
Si distinguono in due tipologie principali:
- A semplice effetto, progettati per sostenere carichi assiali in una sola direzione. Sono composti da una ralla per albero (interna), una ralla per alloggiamento (esterna) e una corona di sfere o rulli con la relativa gabbia.
- A doppio effetto, in grado di sostenere carichi assiali in entrambe le direzioni. Questi cuscinetti includono una ralla interna, due ralle esterne e due gabbie con relative corone di corpi volventi. Le ralle esterne possono presentare una sede di appoggio piana o sferica.
Settori applicativi
Grazie alla loro resistenza e capacità di sopportare carichi elevati, i cuscinetti assiali trovano impiego in numerosi settori industriali, tra cui:
- Industria meccanica
- Settore aerospaziale
- Automotive
- Energia eolica
- Movimentazione industriale:
Questa versatilità rende i cuscinetti assiali componenti essenziali per garantire efficienza, durata e prestazioni elevate nelle applicazioni più impegnative.
Oltre all’assistenza pre e post-vendita, acquistando da noi hai la garanzia di ricevere un componente originale: Bianchi Industrial, infatti, tutela l’origine certa dei componenti provenienti dalla propria rete distributiva, tutela resa evidente dal bollo “Bianchi Original Components” presente sulle confezioni.