Cuscinetti a sfere: caratteristiche e utilizzo
I cuscinetti a sfere sono disponibili nelle versioni a una o due corone di sfere. La tipologia più utilizzata nell’industria è quella dei cuscinetti radiali rigidi a una corona di sfere, grazie alla loro semplicità costruttiva e affidabilità.
Questi cuscinetti presentano un design compatto e non scomponibile, sono adatti a velocità elevate e richiedono una manutenzione minima. La geometria della pista di rotolamento, priva di intagli per l’introduzione delle sfere, e l’elevato rapporto di osculazione tra il diametro delle sfere e il raggio di curvatura delle piste consentono loro di sopportare carichi assiali moderati in entrambe le direzioni, anche ad alta velocità.
Sono disponibili anche cuscinetti radiali rigidi a una corona di sfere con schermi di protezione o tenute stagne su uno o entrambi i lati:
- Gli schermi di protezione lasciano una piccola luce radiale attorno all’anello interno, garantendo la massima velocità operativa.
- Le tenute stagne, invece, offrono una protezione superiore grazie alla loro struttura strisciante.
I cuscinetti con due schermi o due tenute stagne vengono forniti pre-lubrificati con la quantità ottimale di grasso e possono funzionare a temperature comprese tra -30°C e +110°C.
I cuscinetti radiali rigidi a due corone di sfere sono generalmente prodotti con intagli per l’introduzione delle sfere, consentendo di aumentarne il numero per ogni corona. Questa caratteristica li rende ideali per sopportare carichi radiali elevati, mentre la loro capacità di reggere carichi assiali è più limitata. In alternativa, sono disponibili anche versioni senza intagli, per applicazioni specifiche.
Un’altra tipologia importante è quella dei cuscinetti a sfere a contatto obliquo, progettati per trasferire il carico lungo una direzione inclinata rispetto al piano radiale. Maggiore è l’angolo di contatto, più elevata è la capacità di sopportare carichi assiali, ma a scapito della velocità di rotazione.
Le varianti più diffuse nell’industria includono:
- Cuscinetti a una corona di sfere a contatto obliquo con un angolo di 40°.
- Cuscinetti a due corone di sfere a contatto obliquo, con un angolo di contatto compreso tra 25° e 32°, in base al design interno. Questa versione può essere equipaggiata con tenute striscianti o schermi di protezione.
Applicazioni tipiche
Grazie alla loro versatilità, i cuscinetti radiali rigidi a una corona di sfere trovano impiego in:
- Motori elettrici
- Pompe di piccole e medie dimensioni
- Elettro-utensili
- Motoriduttori compatti
- Macchine per l’industria alimentare e delle bevande
- Biciclette
- Macchine tessili
- Lavatrici domestiche
- Macchine da giardinaggio
- Componenti per l’industria automotive
I cuscinetti radiali rigidi a sfere sono generalmente realizzati in acciaio temperato SAE 52100, ma per applicazioni con esigenze di resistenza alla corrosione, come nell’industria alimentare, vengono prodotti anche in acciaio inossidabile AISI 440.
I cuscinetti a sfere a contatto obliquo sono invece più adatti per:
- Pompe di medio-grandi dimensioni
- Compressori
- Macchine agricole
- Macchine per la lavorazione del legno
- Ventilatori industriali
- Soffianti
Manutenzione dei cuscinetti a sfere
I cuscinetti radiali rigidi a sfere con due tenute stagne o due schermi di protezione non necessitano di ri-lubrificazione e non devono essere lavati.
Per applicazioni che richiedono un funzionamento prolungato senza manutenzione, sono particolarmente indicati i cuscinetti con schermi stagni delle serie 622, 623 e 630, che grazie alla loro larghezza maggiorata offrono una riserva di grasso superiore.
Questi cuscinetti sono progettati per applicazioni in cui ruota l’anello interno. Se invece, ruota l’anello esterno, potrebbero verificarsi perdite di lubrificante a determinate velocità.
In questi casi, è consigliato consultare i tecnici specializzati di Bianchi Industrial che sapranno suggerirti le soluzioni più innovative, grazie alla profonda conoscenza dei prodotti e dalla capacità di valutare ogni singola applicazione.